DIALOBOT: interfacce dialoganti 
TRASCRIZIONE 1
In questo dialogo Antonio, un esempio di interfaccia dialogante che assume il ruolo di un impiegato del Comune o di una ASL, offre informazioni ad una persona che cerca aiuto su come curare a casa la vecchia madre.
Da notare che il dialogo e le informazioni partono dai bisogni dell'utente e non da una conoscenza preventiva di cosa sia l'ADI.
Utente: ciao
Antonio: Ciao a te. Sono Antonio il tuo aiutante virtuale. Conosco le informazioni su come vivere a casa propria. 
   Cosa posso fare per te?  
Utente: dimmi meglio che cosa sai
Antonio: Sono qui per aiutarti a trovare le informazioni che ti servono, sono una sorta di guida, di assistente. Quello che so � legato al mondo degli anziani e dei servizi a loro dedicati a Trieste.  
Utente: mia madre � immobile a letto e io lavoro
Antonio: Per le persone costrette a letto ci sono, innanzi tutto, i SERVIZI DOMICILIARI (cura della persona, aiuto domestico, aiuto nel bilancio familiare, pulizia alloggio, pasti, lavanderia, manutenzione alloggio) e chi ti aiuta a TROVARE UNA BADANTE o nelle pratiche per ASSUMERE UNA BADANTE. Ricorda poi che, per aiutarti a rimanere a casa, puoi richiedere l'ASSEGNO DI CURA o avere le cure domiciliari con l'ADI. Infine puoi chiedere un aiuto per ausili medici (medicazioni, cateteri, sedia comoda, letti ortopedici, materassi antidecubito) all'ASSISTENZA PROTESICA. L'associazione DE BANFIELD fornisce supporto, consulenze e molto altro per i residenti in Barriera Vecchia e Nuova. 
   Dimmi di che servizio (evidenziato in maiuscolo) ti interessa avere maggiori informazioni.  
Utente: cos'� l'ADI?
Antonio: Il Servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) offre assistenza sanitaria ambulatoriale, domiciliare e nelle case di riposo. Assicura le cure sanitarie domiciliari con assistenza medica, infermieristica e riabilitativa. 
  (altre informazioni disponibili) .  
Utente: continua
Antonio: L'ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) �, in linea generale, da intendersi opzione assistenziale alternativa al ricovero ospedaliero e con questo posto in linea diretta di continuit�  assistenziale. Essere curati nella propria casa � un diritto.  
Utente: chi pu� ricevere questo servizio scusa?
Antonio: L'ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) �, in linea generale, da intendersi opzione assistenziale alternativa al ricovero ospedaliero e con questo posto in linea diretta di continuit�  assistenziale. Essere curati nella propria casa � un diritto.  
Utente: chi pu� fare domanda?
Antonio: Il Servizio ADI si rivolge a persone di tutte le et�  con piani di cura personalizzati. Si prende anche cura delle persone dopo la dimissione ospedaliera per garantire la continuit�  terapeutica. L'assistenza domiciliare integrata eroga assistenza infermieristica, riabilitativa, medico-generica e specialistica a favore di persone non-autosufficienti, affetti da gravi deficit tali da rendere problematico ogni spostamento o con gravi e oggettivi problemi logistici di difficile soluzione (per esempio abitazione con molte scale, trasporto difficile).  
Utente: come posso fare domanda?
Antonio: La persona che necessita di assistenza domiciliare sanitaria pu� rivolgersi direttamente o tramite i propri familiari o altre persone di fiducia al Servizio ADI del Distretto di appartenenza. La richiesta pu� essere anche telefonica. L'attivazione del servizio avviene di norma entro 24 ore. E' sempre necessaria la richiesta del medico di famiglia anche se pu� essere successiva al primo accesso.  
Utente: a che numero di telefono devo telefonare?
Antonio: Per informazioni e per attivare il servizio di assistenza domiciliare puoi rivolgerti alla tua Unit�  Operativa Territoriale (UOT) oppure all'Unit�  Operativa Cure Primarie e ADI del proprio Distretto di appartenenza: 
   DISTRETTO 1 (via Stock, Aurisina), 
   DISTRETTO 2 (via San Marco), 
   DISTRETTO 3 (via Puccini, Muggia), 
   DISTRETTO 4 (via Sai). 
   Dimmi quale Distretto ti interessa.  
Utente: distretto 3
Antonio: Le sedi del Servizio Sociale Territoriale, le Unit�  Operativa Territoriale (UOT) sono divise in quattro distretti: 
   UOT1 - DISTRETTO 1 (Roiano, Gretta, Barcola, Cologna, Scorcola, Altopiano) via Moreri 5/b tel: 040.4194511. 
   UOT2 - DISTRETTO 2 (San Giacomo, San Vito, Cittavecchia, Barriera Vecchia, citt�  Nuova) via Locchi 27 tel: 040.3223640 o 040.3223620 (da luned� a venerd� dalle 9.00 alle 10.30). 
   UOT3 - DISTRETTO 3 (Barriera Vecchia, Chiadino, Rozzol, San Giovanni) via Pascoli 35/1, tel: 040.6780712. 
   UOT4 - DISTRETTO 4 (Valmaura, Borgo San Sergio, Chiarbola) via Paisiello 5/21, tel:040.3897211. 
   Chiama qui se non hai altri punti di riferimento.  
Utente: � possibile cambiare casa se ci sono delle barriere architettoniche?
Antonio: Vengono concessi contributi per finanziare progetti volti al superamento o all'abbattimento di barriere architettoniche negli edifici privati. 
  (altre informazioni disponibili) .  
Utente: continua
Antonio: Il contributo concesso per finanziare progetti -contro- le barriere architettoniche � pari alla spesa effettivamente sostenuta fino a 2.582,28 euro. Per costi che vanno da 2.582,28 a 12.911,42 euro il contributo � aumentato del 25% della spesa effettivamente sostenuta e di un ulteriore 5% per i costi superiori da 12.911,42 a 51.645,69 euro.